San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto d’A…Mare

Post aggiornato il 10 Febbraio 2023

San Benedetto del Tronto ha il carattere del mare:
il profumo di salsedine, le sfumature blu della sua acqua, il sapore del Brodetto, il carattere paziente ed al contempo impetuoso dei suoi abitanti.

San Benedetto del Tronto è una bellissima oasi con 8.000 palme, un mare “Bandiera Blu“, strutture ricettive di prim’ordine, locali, boutique e ottimo cibo.
Ha un clima perfetto, divertimenti per tutte le età, impianti sportivi ed un romantico entroterra.
Non mancano gli eventi culturali, le passeggiate e le piste ciclabili, l’arte contemporanea e le tradizioni storiche.

Allora, cosa stai aspettando? Unisciti a me nella scoperta di questa meta così sorprendente.

Indice

Lungomare, spiaggia e mare, una San Benedetto da vivere di giorno e di notte

Vista dall'alto della costa di San Benedetto del Tronto - foto per gentile concessione del Comune di San Benedetto del Tronto
Vista dall'alto della costa di San Benedetto del Tronto - foto per gentile concessione del Comune di San Benedetto del Tronto

Il lungomare di San Benedetto del Tronto

Fiore all’occhiello della città è il lungomare, progettato nel 1932 è lungo 4 km e ospita giardini con migliaia di piante, una pineta, una pista ciclabile, eleganti isole relax, palme e laghetti, campi da tennis, fontane e giochi d’acqua.

Il lungomare di San Benedetto del Tronto con i mercatini
Il lungomare di San Benedetto del Tronto

La Palazzina Azzurra

Simbolo di questa vocazione turistica risalente ai primi decenni del secolo scorso è la Palazzina Azzurra, dapprima sede dell’Azienda turistica, poi famosissimo dancing ed oggi sede di mostre.

La Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
La Palazzina Azzurra

I giardini tematici del lungomare

Passeggiare sul lungomare di San Benedetto del Tronto è un tuffo nei sensi.
10 giardini tematici, tra piante rare, palme e giochi d’acqua, ti coinvolgono in un viaggio multisensoriale.

Il Giardino dei Bambini è perfetto per essere esplorato dai più piccoli con attraverso esperienze stimolanti e curiose, mentre il Giardino degli Agrumi offre un’oasi profumata in cui i visitatori possono rilassarsi.
Il Giardino multisensoriale è un’esplosione di sensazioni, un turbinio di esperienze adatto anche ai non vedenti.
Il Giardino Umido con il suo stagno d’acqua dolce ed i pesci rossi, è perfetto da esplorare in una giornata calda.
Ed il mio preferito, il Giardino delle Rose con oltre 30 varietà di rose, per perdersi tra tutte le sfumature della regina dei fiori!

Giardini tematici sul lungomare di San Benedetto del Tronto - per gentile concessione del Comune di San Benedetto del Tronto
Giardini tematici sul lungomare - per gentile concessione del Comune di San Benedetto del Tronto

La spiaggia

Se cerchi la spiaggia fine ed il mare cristallino, San Benedetto del Tronto è il posto giusto per te.

Ci sono spiagge per tutti i gusti, dagli stabilimenti balneari attrezzati per gli amanti della tintarella alle numerose spiagge libere per chi ama essere più indipendente.

Qui la vacanza è adatta sia alle famiglie che ai più giovani.

Negli chalet gli ospiti sono coccolati con eventi ed animazioni per grandi e piccini.
Bar e ristorantini costellano il lungomare per gustosi pasti vista mare e romantici aperitivi al tramonto.

E quando scende il buio, puoi goderti della buona musica e divertenti spettacoli con i piedi direttamente nella sabbia.

Spiaggia e lungomare di San Benedetto del Tronto - per gentile concessione del Comune di San Benedetto del Tronto
Spiaggia e lungomare - per gentile concessione del Comune di San Benedetto del Tronto

La spiaggia dei bambini

Le acque poco profonde e digradanti della spiaggia fanno di San Benedetto del Tronto un luogo ideale per famiglie con bambini piccoli, tanto che nel 2015 la città è stata insignita della Bandiera verde, riconoscimento dei pediatri che premiano le località costiere a misura di bambino.

Gli sport acquatici

San Benedetto del Tronto è una città che vive di mare ed ovviamente qui non possono mancare occasioni per praticare sport nautici con strutture attrezzate per gli appassionati del genere.

Se invece sei innamoratə degli sport acquatici ma non sai da che parte iniziare, puoi debuttare con lezioni di vela, canottaggio o kajak organizzate alla Lega Navale o la Circolo Nautico Sambenedettese che si trovano al porto.

Sport acquatici a San Benedetto del Tronto
Sport acquatici a San Benedetto del Tronto

Cosa vedere

Cosa si può fare a San Benedetto del Tronto?

San Benedetto del Tronto non è solo spiaggia e sole, per capire la sua vera anima basta camminare lungo le sue stradine per carpire il profumo delle antiche tradizioni.
Il centro storico con le antiche case dei pescatori, le opere d’arte all’aperto, l’asta del pesce ed il Museo del Mare, la vita di questa città è strettamente legata al suo mare.

Scultura viva, un Museo a cielo aperto

Tra passato ed innovazione San Benedetto del Tronto è un inno al suo mare. Così come Michelangelo vedeva nella pietra la sua scultura, il Sambenedettese ha visto l’opera d’arte nella sua passeggiata al mare ed ha trasformato il molo sud nel Museo d’Arte sul Mare (MAM).

Gli scogli sono diventati sculture nelle mani di artisti internazionali che li hanno incisi e plasmati durante le XX edizioni di “Scultura viva”.

Il gabbiano Jonathan, librato in un cerchio azzurro che unisce simbolicamente cielo e mare assurge a simbolo di libertà e tenacia, un omaggio di Mario Lupo alle genti di questi luoghi.

La vela, in travertino bianco rappresenta la marineria in tutta la sua forza.

La Natività che guarda verso l’infinito azzurro è posta a protezione dei pescherecci e dei marinai mentre sovrasta il Presepe subacqueo ai suoi piedi.

Approfondimento

MAM >>

Il Museo del Mare

Al Museo del Mare ho ripercorso la vita della San Benedetto marittima.

In un percorso che si snoda dall’Antiquarium, alle anfore, alle storie di vita più quotidiane dei marinai e di tutte le figure che gravitavano attorno alla pesca, mi sono commossa davanti ad uno spaccato storico della vita dura e della tempra di questi conquistatori del mare.

Il Museo del Mare è un museo diffuso che si trova nel complesso del Mercato Ittico all’ingrosso.

Due passi tra leOpere d’Arte

Un modo divertente per scoprire l’arte è passeggiare lungo le strade del centro o sul lungomare.

Se come me ami l’arte contemporanea, ti divertirai a scovare le numerose opere d’Arte en plein air: il divertente Saluto di Ubu di Enrico Baj, il colorato Allegro di Ugo Nespolo, il romantico albero de i Sognatori di Paolo Annibali, il bacio – Vale & Tino di Marco Lodola per non dimenticare il celeberrimo Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare di Ugo Nespolo solo per fare un esempio.

Approfondimento:

Monumenti e sculture

Il Centro Storico e le tradizioni marinare

Negli anni ’30 San Benedetto del Tronto è un paese di pescatori ed i pescatori vivono principalmente nel Mandracchio, il quartiere storico.

La casa del pescatore si sviluppa in verticale, come spighe che crescono l’una accanto all’altra a formare un campo di mattoni e malta. Si entra dalla cucina, poi al piano superiore con la prima camera, e per un’altra scala su alla seconda camera e così via. E quando la casa non basta più nei suoi spazi il resto della vita si svolge sulla strada.

A 6 anni inizi a fare il garzone o ad aiutare la mamma nel riparare le reti.

Le vecchie case dei pescatori nel quartiere Mandracchio a San Benedetto del Tronto
Le vecchie case dei pescatori nel quartiere Mandracchio a San Benedetto del Tronto

Le Retare

Già, perché fino agli anni ’50 del secolo scorso, il funaio, le retare ed i pescatori sono l’ossatura economica del paese.

Le retare, dopo aver accudito casa, marito e figli, scendono in strada ed una appresso all’altra riparano le reti da pesca con filo di canapa, nell’attesa (e nella speranza) che i mariti ritornino dalla giornata al largo, perché il mare dà sostentamento, ma si può portare via anche padri e figli.
E le retare attendono e cantano, canti d’amore e di nostalgia mentre con le abili mani intrecciano i fili e riparano le reti. Nonne, madri, figlie.

Le spose portano al collo una collana. E più sono grandi i suoi grani, più ricco è stato il matrimonio. Fra tanti grandi sacrifici di ogni giorno è un vanto il poter sfoggiare la propria rossa collana.

“ Vu fa l’amore nghe mme? Che sci scannate! Sembre de ssu culore va vestete. Ffaccete alla fenestre o spernacchiata, maneche de padelle arrazzenete.
Cheste jé la strade de lu score che Jase Creste ncià passate maje che cià passate turche e fariseie e tu bellina mmi come ci stai?”

(Vuoi fare l’amore con me? / che tu sia sgozzata! / Sempre di questo colore vai vestita. / Affacciati alla finestra o spernacchiata, / manico di padella arrugginita. Questa è la strada dell’oscurità / dove Gesù Cristo non passa mai / dove son passati turchi e farisei / e tu mia bella, come ti ci trovi?)

Il Porto di San Benedetto del Tronto, la nascita di un mito

Subito alle spalle del Mandracchio è l’Antica via dell’Ancoraggio, una linea che unisce i due simboli della città: il faro sul mare, simbolo della vita marinara ed il torrione della città alta, dove si svolgeva la vita ricca degli artigiani e commercianti. Due “torri”, due stili di vita che non si incontravano, pur nella stessa cittadina.

Via dell Ancoraggio a San Benedetto del Tronto

Fino alla fine dell’800 le barche ammarano direttamente sull’arenile. I pescatori son gente povera che per preservare il “vestito buono” e con pochi soldi per comprarne uno “da lavoro” pescano come mamma li ha fatti.

Sebbene in mare sia il dress code più adatto, lo è un po’ meno sulla terra ferma, specialmente se in spiaggia sono comparsi i primi turisti, quelli che vanno “a prendere il bagno” vestiti da capo  piedi.
Così, nel 1860 l’Amministrazione stabilisce che non si può più attraccare in spiaggia ed inizia la costruzione del porto.

Documento al Museo del Mare di San Benedetto del Tronto
Documento al Museo del Mare di San Benedetto del Tronto

Il Porto oggi, con più di 200 pescherecci tra piccoli, grandi e lampare rimane una delle flotte italiane più importanti.

I pescatori al porto di San Benedetto del Tronto
I pescatori al porto di San Benedetto del Tronto

L’Asta del Pesce

Negli anni ’30 San Benedetto del Tronto conta oltre 70.000 quintali di pescato.Un numero così consistente richiede un adeguamento del mercato ittico e della sua Asta del Pesce.

La storica Asta del pesce di San Benedetto del Tronto
La storica Asta del pesce

Nata nel 1935, come asta unicamente all’ingrosso, già alla sua fondazione è una delle più importanti dell’Adriatico.

“Oggi è fatto tutto in maniera automatizzata” ci dicono, ma quando entri in quest’arena circondata da sedie, ognuna dotata del suo pulsantino per bloccare il giusto prezzo, ti senti sospeso in un’atmosfera tra l’arena dei gladiatori ed il teatro. E ti immagini proprio le urla ed i richiami per aggiudicarsi il lotto di pesce che serve alle tue cucine, al miglior prezzo. Già, perché l’Asta del Pesce funziona al ribasso.

È possibile visitare l’asta del pesce con tour guidati al Mercato Ittico.

Per informazioni puoi contattare lo Iat di San Benedetto del Tronto.

L’oro di San Benedetto del Tronto, il Brodetto alla Sambenedettese

San Benedetto del Tronto è andata alla conquista del mondo con le sue barche, dal piccolo Adriatico ha conquistato il Mediterraneo e poi e est fino all’Oceano Indiano. Il suo sviluppo lo deve al carattere schietto e deciso dei suoi abitanti, così come schietto e deciso è il suo brodetto.

Brodetto alla Sambenedettese
Brodetto alla Sambenedettese

La ricetta del Brodetto

Il tipico piatto sanbenedettese ha un carattere semplice e senza tanti fronzoli che si distingue dagli altri brodetti per la sua ricetta senza “rosso”.
Al confronto gli altri brodetti col pomodoro e pesci pregiati sono semplici “zuppe”.
Questo è quanto asserisce Federico Palestini, chef dell’ “Osteria Caserma Guelfa” e “Nudo e Crudo” mentre racconta il suo Brodetto alla Sanbenedettese.

Lo Chef Federico Palestini di Nudo e Crudo a San Benedetto del Tronto
Lo Chef Federico Palestini di Nudo e Crudo a San Benedetto del Tronto

“Ce ne sono di 3 tipi: quello del pescatore cotto direttamente sulla barca con il pescato della giornata, quello (forse il più buono) preparato in casa, ognuno con la sua ricetta originale, quello dei ristoranti, altrettanto buono ma con aggiunte fantasiose rispetto all’originale.”

Il Brodetto, quello DOC, è il piatto dei pescatori che si preparano mentre sono in mare con il pescato povero che non possono rivendere, per cui a volte i pesci ci mettono 10 varietà di pesce, ma altre 5 o addirittura 1, a seconda della generosità del mare.
Il vero brodetto richiede quindi pesci semplici e cotture veloci.

Si inizia dalla cipolla in abbondante olio.
La fai soffriggere piano piano, poi adagi la seppia pulita fino a che non tira bene – allungare con un po’ di acqua calda se serve.
Quando la seppia è di un bel color bronzo aggiungi mezzo peperone ed un pomodoro (cuore di bue) verde.
Innaffi con 1 bicchiere di vino bianco ed uno di aceto e riporti a bollore fino a cuocere le verdure.
Riabbassi poi la fiamma e pian piano aggiungi gli altri pesci, coda di rospo, mazzolina, razza chiodata, gattuccio, tagliato a pezzi grandi con lische e tutto in modo che durante la cottura rimangano belli sodi.

Il sapore è quello un po’ asprigno di chi è abituato alla vita dura, con l’aceto ed il pomodoro verde,  ma in fondo con la punta di dolce del peperone.
Accompagnato da un buon bicchiere di bianco locale, come il Falerio dei Colli Ascolani DOC, il Brodetto alla Sambenedettese sazia pancia ed anima.

Come sfruttare al meglio la tua vacanza a San Benedetto del Tronto

La vacanza per Famiglie

San benedetto del Tronto per famiglie

San Benedetto del Tronto è la vacanza perfetta per le famiglie.
Il suoi bassi fondali e la sabbia fine la rende un posto sicuro per i novelli, piccoli nuotatori.
Nel paese ci sono tante attrazioni, da parchetti giochi disseminati un po’ ovunque alle giostrine della Pineta Buozzi alle attività estive organizzate per i più piccoli.

In estate, dalle 18 alle 24 la città diventa un paradiso di giochi ed intrattenimento.

Spettacoli ed attività per bambini con baby dance, trucca bimbi, sculture di palloncini, attività educativo-creative, animazione a cui si aggiungono villaggi-giochi itineranti.

Infine, ma non ultimo, un occhio alla sostenibilità con le attività dei Ludobus Legnogiocando con giochi ecosostenibili che si ispirano alla tradizione ludica italiana ed europea, costruiti in maniera completamente artigianale con legno e materiali poveri.

Ed in caso di maltempo c’è un Kinder Park al chiuso dove fare giocare i tuoi figli.

Come muoversi a San Benedetto del Tronto

Come muoversi a San Benedetto del Tronto

Una volta arrivatə a San Benedetto del Tronto ti consiglio di lasciare l’auto nel parcheggio.
La città la giri tranquillamente a piedi e tantissimi hotel offrono biciclette per muoversi.
La pista ciclabile sul lungomare è comodissima per gli spostamenti ed il centro della città è raggiungibile in 10 minuti.

Per i più pigri ci sono anche i trasporti pubblici attivi fino a sera.

Cosa fare la sera a San Benedetto del Tronto

Cosa fare la sera

La sera a San Benedetto del Tronto ce n’è per tutti i gusti: dagli chalet sul lungomare ai localini in centro con la musica.

La Riviera delle Palme

La Riviera delle Palme

Più di 7000 palme lungo 15 chilometri di spiaggia fine un mare cristallino ed un entroterra ricco di storia e folclore, questo è il cuore pulsante della Riviera delle Palme.

Accarezzate dal mare adriatico San Benedetto del Tronto, Grottammare e Cupra Marittima cedono il passo ad un hinterland collinare dove la storia, la cultura ed il buon cibo la fanno da padrone, con i borghi di Acquaviva Picena, Monteprandone, Offida, Ripatransone.

Quindi perché visitare San Benedetto del Tronto?

Splendide spiagge, acqua cristallina e lussureggiante vegetazione, strade di ciottoli fiancheggiate da colori e aromi vivaci, seducenti viste che si affacciano su ville storiche, piccoli ristoranti che servono piatti tradizionali locali a base di ingredienti freschi e pieni di sapore.

A San Benedetto ho visto le Retare all’opera con gesti precisi e veloci movimenti ereditati dalle mamme e dalle nonne, ascoltato il loro canto, gustato il sorprendente Brodetto originale, respirato l’odore del mare e del porto che unisce salsedine e pesce in un profumo che sa di nostalgia per noi che al mare ci siamo nati.

Ho spinto il nostro sguardo verso l’infinito insieme alla Madonna della Natività, e passeggiato all’ombra di 8000 palme.

Ho respirato ovunque il passato ed il presente che si mescolano, l’orgoglio e l’onore di un popolo che si è spinto oltre le sue frontiere seguendo le linee del mare così come il gabbiano Jonathan le linee del vento.

Questi sono solo alcuni esempi che rivelano perché questo posto è così speciale!

Info utili su San Benedetto del Tronto

Dove si trova San Benedetto del Tronto

San Benedetto del Tronto si trova nel sud della regione Marche, in provincia di Ascoli Piceno, proprio al confine con l’Abruzzo.

Abitanti: 46 964 (aggiornamento del 2022)
CAP: 63074
Prefisso telefonico: 0735

Mappa di San Benedetto del Tronto

Come arrivare a San Benedetto del Tronto

In auto

Post aggiornato il 10 Febbraio 2023

Autostrada A14

  • uscita Grottammare per chi viene da Nord
  • uscita Ascoli Piceno-S.Benedetto per chi viene da Sud

seguire le indicazioni per San Benedetto del Tronto

In treno

Post aggiornato il 10 Febbraio 2023

Lungo la direttrice adriatica scendere alla stazione di San Benedetto del Tronto

In autobus

Post aggiornato il 10 Febbraio 2023

  • da Roma
  • da Milano
  • da Torino
  • da Bologna
  • da Napoli

con linea Flixbus

Mappa di San Benedetto del Tronto

Area attrezzata camper

In V.le dello Sport, a 300 m. dalla spiaggia si trova l’area di sosta Camper di S. Benedetto del Tronto.
Nell’area sono disponibili acqua e pozzetto di scarico nonché allacci elettrici. Nelle piazzole di metri 5×8 (40 mq), si può aprire il tendalino e collocare i tavoli.
La quota è di € 8 a piazzola.

Per tutti gli aggiornamenti su orari e modalità di accesso: Sito ufficiale del Comune di S.Benedetto del Tronto – Area attrezzata Camper

San Benedetto del Tronto meteo

Le previsioni meteo di San Benedetto del Tronto in tempo reale a cura de ilMeteo.it

Webcam San Benedetto del Tronto

Siti turismo San Benedetto del Tronto

Sito ufficiale del Turismo di San Benedetto del Tronto

Commenti 2

  1. Pingback: Porto Recanati - la città dei Colori - Terre d'Artista travel blog

  2. Pingback: Il Palazzo Ducale di Urbino, un gioiello del Rinascimento - Terre d'Artista travel blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *